Freddo
nelle aule

Andare a scuola in inverno spesso non è facile: già prima delle festività, diverse scuole, ci avevano segnalato la mancanza di impianti di riscaldamento efficaci. L’assenza di interventi strutturali contribuisce a rendere la scuola un ambiente malsano.

Temperatura minima

Lo sapevi dell’esistenza di una temperatura minima ammissibile all’interno delle scuole? Lo dice il D.Lgs. 81/08:

All’interno degli edifici scolastici durante i mesi estivi la temperatura dell’aria consigliata deve essere compresa tra 24 e 27 °C , mentre per i mesi invernali la temperatura deve variare tra 18 e 22 °C.

In entrambi i casi la tolleranza ammessa è di 1° C. Inoltre per evitare sbalzi termici eccessivi e dannosi alla salute del3 student3, la differenza tra la temperatura interna dell’ambiente di studio e quella esterna, non dovrebbe essere maggiore di 7°C.

Anche il tasso di umidità relativa viene considerato nel testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, infatti, può attestarsi tra il 45% e il 70%. 

Cosa puoi fare?

Esci dalla classe. La legge è chiara: se non esiste la temperatura a norma l3 student3 non possono rimanere all’interno dell’edificio. Organizza una manifestazione o un picchetto davanti scuola. Il diritto di manifestazione è sancito dall’art.21 della Costituzione e dall’art.1 c.4 dello statuto degli studenti e delle studentesse.

Hai problemi con l3 docent3 o vuoi una mano ad organizzare?

Contattaci!